IL MODELLO DI RIFERIMENTO

La Scuola si occupa della formazione di psicologi e medici interessati a svolgere interventi clinici con gruppi familiari, coppie e singoli individui, attraverso lo sviluppo di competenze individuali e relazionali.

Il Modello di riferimento è quello Strutturale – Esperienziale (Minuchin – Whitaker), con una particolare attenzione rivolta alla storia della famiglia (Bowen), all’individuo, alla relazione terapeutica, al rapporto tra famiglia e individuo e tra questo e il suo mondo interno. L’Istituto lavora, infatti, da molti anni, ad un modello “Sistemico-Relazionale Integrato”, ispirandosi a principi della teoria dell’attaccamento (Bowbly), alle ricerche sulla competenza riflessiva (Fonagy) ed ai postulati della terapia familiare delle relazioni oggettuali (G. e D. Scharff).

In tale cornice, le linee dell’epistemologia sistemica e dinamica convergono in uno spazio teorico e clinico che esplora la persona del terapeuta e la relazione evolutiva con la famiglia/coppia/individuo.

Il Focus sull’Età Evolutiva: Il Modello di riferimento dell’Istituto si propone anche di dedicare un ampio spazio formativo, di tipo teorico e clinico-applicativo, sulle tematiche concernenti l’età evolutiva (infanzia e adolescenza), configurandosi quale una delle “rare” scuole di specializzazione ad indirizzo sistemico-familiare-relazionale ad adottare un particolare focus sulla valutazione diagnostica, le teorie eziologiche, le tecniche terapeutiche e i modelli di intervento che riguardano:

– i disturbi dello sviluppo;

– i disturbi della fase adolescenziale;

Lo spazio formativo, di tipo clinico-applicativo, è messo a disposizione attraverso la partecipazione e l’osservazione dei contesti clinici del “Centro Clinico e di Ricerca”.

PER LA FORMAZIONE DELL’ALLIEVO: IL “CENTRO CLINICO E DI RICERCA”

L’Istituto si suddivide in uno staff di professionisti per ogni Centro Clinico, in modo da creare un ambito specifico ed altamente mirato che sviluppi nel tempo una competenza di elevata e differenziata qualità nell’intervento terapeutico.

Tutte le richieste di intervento che giungono al “Centro Clinico e di Ricerca”, pertanto, vengono assegnate, a seconda delle specificità del caso, al coordinatore/referente degli staff dei singoli Centri Clinici, che valuterà l’opportunità di fare seguire il caso durante le attività formative/didattiche della Scuola; in tal caso, è possibile che l’allievo si sperimenti in stanza “da solo”, con il supervisore-didatta ed il gruppo dietro lo specchio unidirezionale oppure che l’allievo sia in stanza con lo stesso supervisore-didatta o con un suo collega del gruppo.

Il “Centro Clinico e di Ricerca” può essere suddiviso nei seguenti eterogenei setting clinici/aree operative focalizzate su:

– Area Neuropsicologica: valutazione e trattamento dei disturbi dello sviluppo, attraverso la collaborazione con lo Studio Polispecialistico per l’Età Evolutiva “1-2-3 Stella”, equipe interdisciplinare di professionisti esperti in neuropsicologia.

– Area Riabilitazione Psicosociale: valutazione e trattamento dei disagi/disturbi della fase adolescenziale, attraverso la collaborazione con l’A.P.S “Il Fiore del Deserto”, che amministra, nel territorio romano, tre case-famiglia per adolescenti e svariati progetti di riabilitazione psicosociale. 

– Centro di Psicologia Clinica con consulenze/psicoterapie individuali, familiari, di coppia e di gruppo per bambini, adolescenti ed adulti; Servizio di Mediazione Familiare.

– Centro di Sessuologia Clinica e per le tematiche LGBT: valutazione e trattamento dei disturbi/problematiche sessuali; sostegno psicologico individuale e familiare per tematiche afferenti all’orientamento sessuale e all’identità di genere; sostegno psicologico individuale, di coppia e di gruppo per problematiche correlate ai percorsi di procreazione medicalmente assistita ed ai percorsi adottivi”
Il Centro di Sessuologia Clinica collabora con:
– “Lo Sportello di Ascolto e Consulenza l’Arcipelago delle Affettività e delle Identità” (in collaborazione con il VII Municipio, Roma Capitale, e con la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza”, Università di Roma.
– il Progetto Insieme, la Società Scientifica Pamegeiss ed Omnia Fertilitatis s.r.l.
– la Società Scientifica Europea di Sessuologia Clinica – SSESC

LO STAFF DIDATTICO

I didatti dell’Istituto sono Soci Ordinari della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale-SIPPR e della Società Italiana di Terapia Familiare-SITF..

IL DIRETTORE: Luca Chianura 

COORDINAMENTO DELLA DIDATTICA: Vittoria Quondamatteo

STAFF DIDATTICO INTERNO: Ardizzone I., Canevaro A., Chianura L., Chianura P., Cipolloni A., De Santis G., Dessena G., Ferrara M., Iacoella S., La Mesa A., Quondamatteo V., U. Sabatello, ,

STAFF DIDATTICO ESTERNO: Acone F., Aurilio R., Balzotti A., Bellomo A., Campa A., Caputo G., Cinque F., De Bernart R., De Laurentis M.P., Dellarosa A., D’Angelo L., Di Ceglie D., Elkaim M., Linares J., Mancini F., Menafro M.R., Mininni G., Nardini M., Pistilli M., Ravenna A.R., Rey I., Ruggieri V.